4 libri in elenco

SCIENTIA atque USUS. Scientia

Comitato di Direzione
Claudio Baraldi, José Antonio Cordón-García,
Andreas Metzner-Szigeth, Luca Toschi (Direttore scientifico)


La collana “Scientia atque Usus” promuove – attraverso pubblicazioni orientate alle più avanzate forme di multidisciplinarietà, interdisciplinarietà e transdisciplinarietà – ricerche che, ridefinendo la relazione tra cultura della complessità e della sostenibilità in termini di totale interdipendenza, adottino un paradigma comunicativo, progettualmente “generativo” di nuove relazioni fra mondo della ricerca e vita quotidiana, e di interazioni inedite fra settori tecnico-scientifici tradizionalmente separati.
Una modalità nuova di comunicazione (in tutte le sue declinazioni, dalla formazione all’organizzazione, dal marketing territoriale al community building) che, andando oltre la consolidata tendenza alla promozione di prodotto top-down, rilanci con decisione la centralità dei contenuti in ogni azione comunicativa.
La collana si basa sul principio di assoluta e continua compresenza di ricerca e di applicazione, fra bisogni – percepiti e non – e risposte da parte degli esperti. Una compresenza di Scientia e di Usus il cui bilanciamento varia a seconda dei contesti.
In questa prospettiva, la collana si articola in due serie:
• nella serie rossa – Scientia – predomina la ricerca di base;
• nella serie verde – Usus – prevale la ricerca applicata.
Per vocazione progettuale la collana è orientata a costruire una comunità internazionale e, con questo obiettivo, pubblica volumi in varie lingue.

The collection ‘Scientia atque Usus’ consists of publications that result from the most advanced forms of multidisciplinarity, interdisciplinarity, and crossdisciplinarity. The research presented in the collection aims to redefine the relationship between complexity and sustainability as completely interdependent, by adopting a ‘generative’ communication paradigm that fosters the creation of new relations between the world of research and everyday life, and promoting innovative interaction between technical and scientific sectors that are traditionally separate.
It is a new approach to communication in all its forms – from training to organization, from territorial marketing to community building – that goes beyond the well-established top-down approach to promotion, in an effort to bring the contents back to the center of any communication action.
The collection is rooted in the principle of absolute and enduring continuity between research and application, between existing needs – that may or may not be perceived as such – and the answers provided by the experts. A continuity in which Scientia and Usus strike an ever-changing balance depending on the context.
The collection is organized in two series:
· the red series – Scientia – where basic research prevails
· the green series – Usus – where applied research prevails.
Since the rationale behind the collection is building an international community, the volumes are published in different languages.

In considerazione della natura progettualmente dinamica di questa collana, si rinvia a:
Given the dynamic nature of this project, see:
www.sau-centroricerche.org/


Andreas Metzner-Szigeth

SCIENTIA atque USUS. Scientia, vol. 4

2023, cm 17 x 24, xii-228 pp. con 34 figg. bn n.t.

ISBN: 9788822268853

€ 30,00 € 28,50
 

SCIENTIA atque USUS. Scientia, vol. 3

2022, cm 17 x 24, x-440 pp. con 44 figg. n.t. e 16 tavv. a colori f.t.

ISBN: 9788822268716

€ 45,00 € 42,75
 
Claudio Baraldi

SCIENTIA atque USUS. Scientia, vol. 2

2020, cm 17 x 24, x-264 pp.

ISBN: 9788822267214

€ 25,00 € 23,75
 
Eugenio Pandolfini

SCIENTIA atque USUS. Scientia, vol. 1

2019, cm 17 x 24, x-294 pp.

ISBN: 9788822266477

€ 22,00 € 20,90