Patrizia Meli - Sergio Tognetti

Il principe e il mercante nella Toscana del Quattrocento
Il Magnifico Signore di Piombino Jacopo III Appiani e le aziende Maschiani di Pisa

2006, cm 17 x 24, xii-206 pp. con 2 mappe a col., 6 tavv. f.t. e 1 pieghevole.

ISBN: 9788822255907

Aggiungi a «I miei volumi»
€ 26,00 € 24,70
 
  • Sinossi
  • Recensioni (2)
  • Autori
  • Materiali (1)
  • E-book

La vita e le opere del Magnifico Jacopo III Appiani, signore di Piombino e di alcune isole dell’arcipelago toscano (tra cui l’Elba), vengono ricostruite attraverso i fitti carteggi degli ambasciatori di Siena, Firenze e Milano e tramite la documentazione contabile (oggi all’archivio dell’Opera del Duomo di Firenze) prodotta da una famiglia di mercanti pisani, i Maschiani, con i quali il principe aveva stretto solidi rapporti d’affari, incentrati sulla commercializzazione del ferro elbano.

Patrizia Meli
Patrizia Meli (Firenze, 1970) ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Medievale presso l’Università di Firenze con una tesi su Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo: il condottiero e il politico (2005). Si interessa alla storia politica e diplomatica dell’Italia del XV secolo e in particolare ha studiato le vicende dei Malaspina di Fosdinovo e della Lunigiana fiorentina.

Sergio Tognetti
Sergio Tognetti (Firenze 1969) insegna Storia medievale e Storia economica e sociale del Medioevo presso l’Università di Cagliari. I suoi studi sono rivolti soprattutto alla storia economica del basso Medioevo e del Rinascimento, con particolare riguardo per le vicende del commercio, della banca e delle manifatture. Recentemente si è interessato alla gestione amministrativa e contabile degli ospedali e degli enti religiosi. La sua ultima monografia è Osservanza e partita doppia. La contabilità della Badia fiorentina nel primo Rinascimento, Firenze, Edifir, 2023. Attualmente coordina due progetti di ricerca: “Redde rationem”: ordine, calcolo e ragione nelle società urbane dell’Italia tardo medievale (PRIN) e La ricchezza della Chiesa e dei “luoghi pii” in  Italia dal tardo Medioevo all’età contemporanea (progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna). - (giugno 2024) -

Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.