Florence Edler De Roover

L’arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV

A cura di S. Tognetti

1999, cm 16,5 x 22,5, xxiv-136 pp.

ISBN: 9788822246950

Aggiungi a «I miei volumi»
€ 22,00 € 20,90
 
  • Sinossi
  • Autori

L’arte della seta e il commercio internazionale dei drappi costituiscono uno degli aspetti più interessanti e originali dell’economia fiorentina del primo Rinascimento. Nel volume, postumo, di F. Edler De Roover, grande studiosa della manifattura serica italiana, sono analizzati i processi manifatturieri e i circuiti commerciali attraverso cui si dispiegò la fortuna della 'grande draperie' fiorentina.

Florence Edler De Roover

Sergio Tognetti
Sergio Tognetti (Firenze 1969) insegna Storia medievale e Storia economica e sociale del Medioevo presso l’Università di Cagliari. I suoi studi sono rivolti soprattutto alla storia economica del basso Medioevo e del Rinascimento, con particolare riguardo per le vicende del commercio, della banca e delle manifatture. Recentemente si è interessato alla gestione amministrativa e contabile degli ospedali e degli enti religiosi. La sua ultima monografia è Osservanza e partita doppia. La contabilità della Badia fiorentina nel primo Rinascimento, Firenze, Edifir, 2023. Attualmente coordina due progetti di ricerca: “Redde rationem”: ordine, calcolo e ragione nelle società urbane dell’Italia tardo medievale (PRIN) e La ricchezza della Chiesa e dei “luoghi pii” in  Italia dal tardo Medioevo all’età contemporanea (progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna). - (giugno 2024) -

    Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.